Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

La notte è piccola per noi

Buonasera a tutti! 🥰 Oggi se ne va un altro pezzo di storia della Rai: dopo Pippo Baudo, dopo Beppe Vessicchio, questo pomeriggio se ne vanno anche le gemelle Alice ed Hellen Kessler. Le Gemelle Kessler, come venivano chiamate, regine del piccolo schermo da quando la televisione è stata introdotta in Italia. Se ne vanno a 89 anni con il suicidio assistito - consentito in Germania - insieme, perché una stava male e l'altra non voleva vivere senza di lei, in una scelta pianificata da tempo: vivevano in due case comunicanti, con la madre e il cane, sempre insieme, senza formarsi delle famiglie proprie, per reazione alla loro famiglia, dove il padre era violento ed è pure scappato dalla Germania Est, cosa che hanno dovuto fare più in là nel tempo, da sole. Alice ed Hellen sono state emblema di un'epoca, icone di bellezza e di stile: tutte volevano essere come loro, tutti volevano essere con loro. Gli Anni Sessanta sono stati il loro universo, in una Rai nascente che rispecchiava i...

Non mi avete fatto niente

Buonasera a tutti 🥰  Oggi è un anniversario importante: dieci anni fa infatti, il 13 novembre 2015, gli jihadisti dell'Isis fecero un attentato al Teatro Bataclan di Parigi, durante un concerto degli Eagles of Death Metal, facendo una strage di oltre 130 vittime, tra cui l'italiana Valeria Solesin ed Helene Muyal, la moglie del giornalista francese Antoine Leiris, che rimase vedovo e con un figlio piccolo, Melvil. Proprio lui, alla luce degli attentati, scrisse una lettera aperta agli attentatori, a cui dice chiaramente: "Non avrete il mio odio". Fu per lui difficilissimo, ma intendeva veicolare un messaggio di pace, d'altra parte anche Gesù Cristo una volta in croce disse ai suoi assassini: "Padre perdonali, perché non sanno ciò che fanno". Tre anni dopo, al Festival di Sanremo 2018, Ermal Meta e Fabrizio Moro ne trassero una canzone, Non mi avete fatto niente.  Diverse volte nelle mie storie ho trattato di protagonisti che non vogliono dare soddisfazi...

Paesaggi d'autunno

Buonasera a tutti 🥰 Oggi voglio parlarvi di una cosa che probabilmente noterete affacciandovi dalla finestra o uscendo per andare a scuola, all'università, al lavoro, al dopolavoro: i paesaggi d'autunno. 🍂 La primavera sfoggia il verde e il rosa, l'estate è un'esplosione di giallo, l'inverno predomina con le tonalità d'azzurro, ma è l'autunno ad avere la più vasta gamma di colori a partire da quelli delle foglie: rosse, arancioni, gialle, marroni... Il set perfetto per il foliage, nonché per alcune ambientazioni delle mie storie. In Giulia - Questo è dedicato a te, terzo capitolo della saga del  Liceo Da Vinci , i due protagonisti Giulia e Mario si incontrano segretamente a Villa Torlonia, famoso parco del quadrante nord-est di Roma, a ridosso dell'Immacolata Concezione (8 dicembre): un tardo autunno che degrada dolcemente verso l'inverno, ma con i dolci colori della Capitale.  In Il conflitto, secondo capitolo della saga di Storia d'amore e di...

L'importanza di avere una playlist

Buongiorno a tutti 🥰 In un'altra vita - metaforicamente parlando - ho letto una frase sul muro di una casa, che tradotta in italiano recitava: Quando le parole tacciono, parla la musica. Ed è proprio questo l'argomento di cui voglio parlarvi oggi: l'importanza di avere una playlist.  Nei romani della Saga del Liceo da Vinci ogni personaggio ascolta una canzone in un momento importante della sua vita: quando Alberto incontra Bianca; quando Laura cerca di fermare Giovanni alla stazione; quando Sofia scopre chi è suo padre, Edoardo Ponto. Anch'io ho varie playlist, ma quella che mi rappresenta in questo frangente storico è formata dalle seguenti canzoni: • Smile: Celebre canzone di Charlie Chaplin del 1936, è un vero e proprio inno a non smettere di sorridere, anche quando la vita si comporta in maniera avversa nei tuoi confronti, perché c'è sempre un posto, una persona, un gruppo che ti insegna che ne vale ancora la pena. • Defying Gravity: La più bella ed emblematic...