Saga di Storia d'amore e di guerra
Storia d'amore e di guerra
L'inizio [in revisione]
San Felice Circeo, 1939. Sei ragazze e sei ragazzi nel pieno dell'adolescenza, i Magnifici Dodici, trascorrono le loro giornate tra i ritmi della provincia e le differenze sociali che li caratterizzano, mentre in Europa sta per scoppiare una nuova guerra. C'è Iris Cataldo, commessa del forno che ama scrivere, non conosce suo padre ed è insidiata da Gianfranco Menotti, podestà del paese. C'è Rinaldo Marini, riservato tipografo e sa tradurre dall'inglese. Ci sono i cugini Belmonte, discendenti di una delle famiglie più ricche di San Felice Circeo: Enrico, che suona la chitarra, ama gli Stati Uniti e le donne; Elena, che sogna di diventare una stilista; Cesare, che aspira a diventare poliziotto; Luciana, che ambisce ad essere un ingegnere metallurgico; Tiberio, che intende intraprendere la carriera militare; Annalisa, che studia per affermarsi come cantante. Ci sono i fratelli Filomusi, figli di un oste siciliano: Claudio, aspirante regista che si lascia sedurre dal partito fascista; Maurizio, che ama la bicicletta ed è un operaio saldatore comunista; Elsa, che cucina nell'osteria di famiglia e aiuta il medico condotto del paese; Marta, che disegna qualsiasi cosa e studia storia dell'arte da autodidatta. In quegli ultimi Anni Trenta l'Italia affronta le sanzioni della Guerra d'Eritrea: Elsa si fidanza con Cesare, Iris con Rinaldo, Gianfranco e suo fratello Ernesto affermano il loro potere a San Felice Circeo grazie alla loro madre, l'austera vedova Clotilde Menotti. Quando l'Italia entra in guerra, arriva in paese Giada, nipote dell'avvocato Giulio Spinelli, fidanzata con lo studente di chimica in esilio ad Oxford Giovanni Medina: la ragazza entra nel gruppo dei Magnifici Dodici e fa perdere la testa sia ad Enrico e Rinaldo.
Il conflitto [upcoming]
Roma, 1941. La vita dei Magnifici Dodici è molto cambiata: Iris è ufficialmente la compagna di Gianfranco, ormai gerarca insieme col fratello Ernesto, e si affida alla speranza di conoscere suo padre; Cesare è un agente della Regia Polizia, e lavora sotto la guida del commissario Valerio Durantini insieme all'esuberante Riccardo Baroni; Luciana si iscrive alla Facoltà di Ingegneria Metallurgica e conosce Bernardo Levi, migliore amico di Giovanni Medina, che la introduce ai Ragazzi di Via Panisperna, ma siccome è ebreo si prepara a scappare con la famiglia in Svizzera; Tiberio fa carriera nell'aeronautica militare e ritrova il suo esaminatore, il generale Fausto Larocca; Annalisa incide il suo primo singolo e intraprende un'attività radiofonica dissidente e segreta insieme al suo produttore Orlando Neri; Claudio cammina con Iris nel solco dei Menotti, si prepara ad accogliere la sorella Elsa ed è ancora innamorato di Annalisa. A San Felice Circeo Enrico decide di cominciare a lavorare nei Cantieri Navali Belmonte partendo dal basso; Giada sente di un bombardamento ad Oxford e teme per la vita di Giovanni; Elsa si prepara a lavorare nella Croce Rossa Italiana a Roma con la carismatica contessa Giuliana Orsini, sta per sposare Cesare ma ama segretamente Rinaldo; Marta non ha alcuna intenzione di rimanere in paese a sospirare per Enrico, perdutamente innamorato di Giada; Elena è sempre più preda della relazione tossica con il possessivo ma benestante Flavio Ferrero, conosciuto a scuola. Sul fronte est Rinaldo e Maurizio si confidano le rispettive pene d'amore, uno per Giada e l'altro per Luciana. Nel frattempo un giovane italoamericano arriva a Roma presentandosi come Jack Carter, figlio di Richard, il turista americano che nel 1920 ebbe una notte d'amore con Irene Cataldo, la madre di Iris.
Il ritorno [upcoming]
Anzio, 1944. Lo Sbarco degli Alleati incrocia di nuovo i destini di alcuni dei protagonisti: Giada e Rinaldo si ritrovano nel bel mezzo degli aiuti alla popolazione locale e danno libero sfogo alla loro passione. Ma Iris, venuta insieme ad Elsa e alle crocerossine dopo aver lasciato Gianfranco, medita di riprendersi il giovane tipografo. Luciana, ancora scossa dalla morte del fratello Cesare, ucciso mentre tentava di impedire il rastrellamento del ghetto ebraico di Roma, attende il ritorno di Bernardo e lavora con i Ragazzi di Via Panisperna; Tiberio si avvicina al Partito d'Azione e si prepara con la Resistenza alla Battaglia di Cassino; Annalisa e Orlando usano i dischi e il varietà per nascondere la loro attività radiofonica dissidente e la stampa di passaporti clandestini per aiutare la gente a fuggire; Claudio abbandona definitivamente il fascismo e i Menotti, e aiuta Vittorio De Sica a girare La porta del cielo e a portare sugli schermi il suo documentario di denuncia Cronache d'un feudo; Enrico collabora con altri imprenditori della provincia per dirottare la produzione bellica in aiuto degli Alleati e per amore compie inconsapevolmente un gesto estremo; Elena, in lutto per la morte di Maurizio, abbraccia la vita monastica, ma è una novizia tentennante davanti al fuggiasco Aldo Fabbriconi; Marta segue l'esempio di Palma Bucarelli e Fernanda Wittchens, salvando sia le persone che le opere d'arte, e cede alla passione con Jack, entrato regolarmente nell'esercito alleato. E mentre l'Italia si avvia verso la Liberazione, emerge dirompente il segreto dei Menotti, che ha le fattezze di Rebecca Tagliacozzo e dei suoi tre figli Miriam, Gabriele ed Anna, avuti da suo marito Gianfranco, che li ha nascosti a Londra per non farli deportare.
Commenti
Posta un commento