Opere autoconclusive

 Seterie Silkway 

Bergamo, 1957. Maurizio, figlio del ricco imprenditore Lorenzo Cristaldi, ed Elena, nipote del capo del personale delle Seterie Silkway Vittorio bassi, si amano da quando sono piccoli, ma il loro piano di fuga adolescenziale viene sabotato dalle famiglie. Quando si ritrovano, lui ha preso il posto del padre, che si è suicidato e lascia l'azienda piena di debiti, mentre lei lavora come sarta ed ha un diploma di perito chimico-biologico grazie ad una borsa di studio ottenuta dieci anni prima. Per salvare le seterie Maurizio deve sposare Sofia, figlia del banchiere Riccardo Lanciani di Vallefiorita, mentre Elena accetta la corte del chimico Gianfranco Rizzieri.

Il canto del mandolino 

Napoli, 1958. Rosaria Salina, energica contadina di Aci Trezza, e le sue figlie Marta, Teresa e Angela arrivano nella città partenopea per recuperare il marito e padre Calogero, fuggito con la cantante Azzurra, proveniente proprio da lì. Grazie alla sorella di Rosaria, la raffinata Marisa, per anni dama di compagnia della ricca zia Elisa Gargiulo, scopre che hanno ereditato la fortuna dell'eccentrica parente dopo la sua morte. Le Salina hanno caratteri forti che si scontrano col maschilismo dell'epoca, ma riusciranno ad integrarsi anche grazie all'aiuto dei fratelli Capuano, dipendenti della villa.

L'ingrediente segreto 

Milano, 1959. Roberto Mainaghi, proprietario del ristorante L'ingrediente segreto, subisce un attentato e viene ricoverato in Svizzera. Sua sorella Adele, la sua fidanzata Camilla Reggiani e lo chef Andrea Del Bosco devono accordarsi col banchiere Raffaele Galiardi, che vuole entrare in società con loro insieme al figlio maggiore Francesco e alla misteriosa imprenditrice Emma Ferraro, legati al passato di Roberto e della sua defunta moglie Linda. Intanto lo spregiudicato Fabrizio Imbriani intende vendicarsi di Raffaele, reo di aver tolto tutto alla sua famiglia.

La ragazza di provincia 

Milano, 1946. Alice, figlia dell'imprenditore Claudio Conforti, alla morte del padre torna dalla Svizzera e viene accolta nella villa di famiglia dagli zii Emanuele e Margherita, dove vivono anche i cugini Elena, Matteo e Claudia; la maggiore è sposata con l'ambiguo Valerio e hanno due figli, Agata e Vittorio. A Milano Alice ritrova Giuseppe Aiello, un giovane operaio napoletano con cui condivideva un amore adolescenziale e con cui progetta di scappare insieme, ma la sera della fuga, oltre che del suo ventunesimo compleanno, conosce l'affascinante e misterioso Alessandro Cattaneo, che diventerà suo marito. Una serie di circostanze negative e un uomo desideroso di vendetta la porteranno a tornare con un'altra identità. 

A passo di bachata 

Santo Domingo, 1961. In seguito alla morte del dittatore Rafael Leonidas Trujillo la società dominicana è in fermento: le giovani Emilia Fernandez, Marta Montenegro, Luna Cervantes e Aurora Navarro, figlie della servitù di Villa Martinez, ricevono un invito per la festa dei ventun anni di Mauricio, figlio maggiore di Eduardo e Ines Martinez, una possibilità di entrare nella Santo Domingo che conta. Ma l'incontro con lo spiantato Julian Delgado e con le bachatas, le umili danze dei migranti poveri delle campagne, trascina le ragazze nella curiosità di un universo invitante e scabroso.

Tra le stelle e i fiori 

Genova, 2017. La venticinquenne Elena, figlia del discografico Antonio Sebastiani, viene eletta coordinatrice delle attività della 67ª edizione del Festival di Sanremo. Cresciuta col padre e con la sua seconda moglie Miriam, ha pochi e vaghissimi ricordi di sua madre Alba, morta quando lei aveva solo tre anni. Nella Città dei Fiori incontra la ballerina Carla, il pianista Umberto e il capo-macchinista Jacopo che dichiarano di conoscerla da sempre. Oltretutto bussa alla sua porta l'anziano Lorenzo Molinari, che dichiara di essere suo nonno e le racconta la storia d'amore tra lui e Giulia Fioretti, rispettivamente autore e sarta nell'edizione di Sanremo del 1967.

Quante stelle ha il mio cielo 

Roma, 29 ottobre 2019. Anita Cecchi ha trent'anni e ha appena divorziato da Giuseppe Lojacono, dopo cinque anni di matrimonio e una vita passata in casa a fare la moglie. Per festeggiare le sue amiche Elena e Laura la portano alla Panetteria Mainetti, un locale aperto da poco dove lei, esperta di prodotti da forno, si mette a criticare una ricetta sotto l'effetto dell'alcol. Il giorno dopo il panettiere Antonio Patriarca decide di offrirle un lavoro, mentre lo psicologo Dante Mainetti la spinge ad aprire un blog di ricette intitolato proprio Quante stelle ha il mio cielo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Buonasera e benvenuti!

Non mi avete fatto niente

La notte è piccola per noi