Saga del Quartiere Anceschi

 La bambina cattiva [da revisionare]

Roma, 2017. Sulla spiaggia di Ostia viene trovato un cadavere sfigurato: il commissario Ruggero Berardi e la viceispettrice Alba Pellegrino lo attribuiscono a Laura Martini, poliedrica commerciante del Quartiere Anceschi, luogo di provenienza del boss Italo Bianchi. Sul luogo accorrono il marito Giovanni Santini, la sorella scrittrice Valeria e Antonio Leonardi, professore universitario e amico simbiontico di Laura, l'altra metà di lei, complice di scoperte e di sventure, dotata di un'intelligenza incredibile, di un genio che cerca di evadere dal grigio che li circonda. Valeria decide di scrivere la storia di Laura: l'infanzia difficile nel Quartiere Anceschi, i primi amori, la violenza, la paura, l'arrivo degli Altieri con la loro ricchezza perduta e gli adulti che nel bene e nel male segnano la loro vita: il violento padre Rinaldo, barista e moderatore delle liti; Rosa Leonardi, edicolante e usuraia; Tito "Chicano" Vergani, spacciatore innamorato; Pino "O' Serpente" Stornaiolo e Liliana Scorticelli "Lilly Marlen", protettore e prostituta; Ulisse Faria, falsario colto e inafferrabile.

La ginestra e il girasole [da revisionare]

Roma, 1995. Dopo tanti sacrifici Laura e Antonio riescono ad andare al liceo, dove si distinguono per la loro bravura. Le loro vite sentimentali li dividono: lui frequenta prima la compagna di classe Iris Moretti, poi l'amica d'infanzia Livia Di Stefano; lei ha una storia con Manuel Baschetti, ama da sempre Gabriele Altieri e diventa l'oggetto del desiderio di molti ragazzi del Quartiere Anceschi: Orlando Floris, Annibale Zanoni, ma soprattutto Italo Bianchi, che con l'amico Francesco Santini scala le vette del potere criminale del Quartiere Anceschi e della Capitale. Avvia un business di ricette mai viste, e al triennio, insieme alla compagna di banco Sonia Verdini, una linea di vestiti con motivi d'avanguardia. Intanto Valeria vive nel solco di sua sorella, attraverso gli stessi studi e una serie di storie adolescenziali: Enrico Baschetti, Flavio Delpino, un'avventura fugace con Claudio Leonardi di cui rimane incinta, anche se abortisce. Sul Quartiere si staglia un'ombra antica e minacciosa: Tancredi Storione, un ricco filantropo con un passato nei casermoni, quando vennero invasi dopo il Terremoto dell'Irpinia nel 1980.

Le cose che restano [upcoming]

Roma, 2007. Le vite di Laura e Antonio sono molto diverse, anche se continuano ad intrecciarsi: lei ha sposato Giovanni Santini, ha avuto due figli, porta avanti i suoi business e spesso tradisce il marito; lui si sposa con Giulia Serra, anche loro hanno due figli, è professore universitario e presto rimane vedovo. Valeria è ormai un'affermata scrittrice, sposata al ricco Dario Sciarra e anche lei madre, ma il senso di colpa per aver rubato il romanzo a sua sorella la divora. E mentre i fratelli Altieri aprono un'agenzia di viaggi nel Quartiere Anceschi e Gabriele si sposa con l'americana Shirley Stewart, Francesco Santini ed Enrico Baschetti sono gli occhi, le orecchie e la voce di Italo Bianchi, ancora in Argentina ma destinato a dare un appuntamento a Madrid a Sara Di Stefano, che sarà fatale: la causa è Elena Fantoni, loro figlia biologica. Di fronte a Laura e Giovanni va ad abitare un giovane che in realtà è un agente sotto copertura, Manlio Di Blasio. Il dominio di Italo rischia di essere messo in discussione dell'ascesa di Antonio Di Maggio e della sua famiglia, terribilmente vicina a Laura, Giovanni, Valeria, Antonio, Mario e Gabriele.

Commenti

Post popolari in questo blog

Buonasera e benvenuti!

Non mi avete fatto niente

La notte è piccola per noi