I sentimenti nelle varie epoche
Buonasera a tutti 🥰
Oggi vi parlerò di un bel po' di tematiche attraverso i personaggi delle mie saghe e delle mie opere autoconclusive.
La prima e più importante l'amore, che nei romanzi è il filone principale: tutti abbiamo bisogno d'amore, oggi (Liceo Da Vinci, Hotel Torriani, Quante stelle ha il mio cielo), come negli anni della guerra e del dopoguerra (Storia d'amore e di guerra, La ragazza di provincia), e in quelli del Boom Economico (Seterie Silkway, Il canto del mandolino, L'ingrediente segreto, Tra le stelle e i fiori).
Ma cosa cambia tra le varie epoche? Certo Rinaldo Marini e Giada Spinelli nel 1941 avrebbero dovuto aspettare più tempo per le risposte alle reciproche lettere rispetto a Bianca Ventoni e Alberto Baldi.
Tuttavia i protagonisti della prima saga non avrebbero avuto i problemi che sorgono oggi con i social: ghosting, orbiting, friendzone, situationship.
O forse sì, solo che ancora non gli avevano dato un nome, o forse perché si era più impegnati a non morire.
Stesso discorso per l'amicizia: nonostante le epoche diverse, gruppi uniti sono sia i Magnifici Dodici, sia i ragazzi delle classi del Da Vinci e del Buonarroti, sia i lavoratori dell'entourage di Sanremo 1967.
Certo, aumentano le possibilità di tenersi in contatto, con i social che diventano un'estensione dell'amicizia reale, ma non devono assolutamente diventare un surrogato, che altrimenti ci porta al drammatico problema del "dovremmo vederci e poi non ci vediamo mai".
La scuola è un punto focale sia per Storia d'amore e di guerra che per Liceo Da Vinci e per Quartiere Anceschi: obbligatoria e intrisa di ideologie negli anni quaranta, diventa una salvezza nel secondo e nel terzo caso, con figure illuminate come Laura Castelli ed Emma Cristaldi, che aiutano i loro studenti a vedere un futuro rispetto alle dinamiche tossiche delle famiglie d'origine (come i Michetti, le Tindari, i Martini e i Leonardi).
Dulcis in fundo, il lavoro: una vera e propria passione per Chiara Nobili di Tra le stelle e i fiori, una missione per Laura Castelli e i suoi colleghi di Liceo Da Vinci, una maniera per riscattarsi per Anita Cecchi di Quante stelle ha il mio cielo e un modo per conoscersi per Alba Ferrero di Hotel Torriani.
Alla fine l'amore, l'amicizia, la scuola e il lavoro non cambiano tanto tra le epoche, ma per le teste dei protagonisti.
Cosa ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione nei commenti!
Au revoir 💞
Commenti
Posta un commento