76000 volte Sanremo

Buonasera a tutti! 🎵
Negli ultimi giorni, dopo una terribile diatriba tra l'entourage del Festival della Canzone Italiana e il Comune di Sanremo è stato deciso: il festival resta a Sanremo.
D'altra parte era difficile immaginare la kermesse canora più famosa del mondo in un posto diverso dalla Città dei Fiori, il luogo in cui si svolge l'avventura familiare di Elena Sebastiani, la protagonista di Tra le stelle e i fiori.
Si svolge lì infatti dal lontano 1951, sempre tra fine gennaio e inizio marzo: la prima edizione, condotta da Nunzio Filogamo, aveva solo tre partecipanti e vinse Nilla Pizzi con il brano Grazie dei fiori.
Nel 1954, con la nascita della televisione italiana, Sanremo approda anche sul piccolo schermo.
Nel 1956 il Festival apre le porte alla sezione Voci Nuove e l'entourage che lo ha creato dà vita ad un "Sanremo internazionale", che diventerà l'Eurovision Song Contest.
Nel 1958 Domenico Modugno vince con il brano Nel blu dipinto di blu, con la famosa giacca color carta da zucchero e il rivoluzionario gesto di spalancare le braccia.
Nel 1967, l'anno in cui si conobbero Giulia Fioretti e Lorenzo Molinari in Tra le stelle e i fiori, vinse Orietta Berti con Io, tu e le rose, ma si suicidò Luigi Tenco: la sua compagna e collega Dalidà cantava con lui Ciao amore ciao; Lucio Dalla, suo vicino di camerino, sentì lo sparo.
Nel 1968 vinse Sergio Endrigo ed esordisco Albano Carrisi, Massimo Ranieri e Fausto Leali, mentre nel 1969 vincono Iva Zanicchi e Bobby Solo con Zingara.
Nel 1971 il Festival non va in onda, e per alcune edizioni a partire da quella del 1973 venne trasmessa solo la serata finale: i motivi sono politici e sociali, legati agli Anni di Piombo e alla Guerra Fredda.
Nel 1977 Sanremo trasloca dal Salone delle Feste del Casinò al Teatro Ariston, inizialmente per lavori di ristrutturazione, poi per sempre. 
Dal 1980 al 1984 comincia la Prima Era Baudo, con Pippo Baudo alla conduzione e l'esordio di artisti come Jovanotti, Zucchero, Fiorella Mannoia e Vasco Rossi; l'orchestra è temporaneamente sostituita dalle basi registrate.
Il Sanremo del 1991, quello in cui si amarono Antonio Sebastiani e Alba Guerrieri, fu vinto da Riccardo Cocciante con il brano Se stiamo insieme ci sarà un perché. 
Dal 1993 al 2001 assistiamo all'esordio di grandi artisti come Laura Pausini, Giorgia, i Jalisse, Annalisa Minetti, Irene Grandi, Elisa.
L'edizione del 2004, condotta da Simona Ventura, è la prima in cui viene introdotta la serata delle cover, diventata poi una tradizione.
L'edizione del 2008 è l'ultima dell'Era Baudo, dove il conduttore viene simpaticamente presentato da Piero Chiambretti dopo un'invasione sul palco di dodici "cloni".
Nel 2010 vince Valerio Scanu di Amici con il brano Per tutte le volte che, ma l'eliminazione di Noemi e Malika Ayane fa rivoltare l'orchestra, che lancia gli spartiti.
Nel 2013 vince Marco Mengoni con il brano L'essenziale, ma il premio della critica va ai Modà per Se si potesse non morire, inserita nella colonna sonora di Bianca come il latte, rossa come il sangue.
L'edizione del 2017, quella che vede la conoscenza tra Elena e suo nonno Lorenzo, decreta il successo di Francesco Gabbani con il brano Occidentali's Karma.
Nel 2019 c'è una querelle tra Ultimo e la sala stampa: il suo brano I tuoi particolari era il migliore dell'edizione, ma loro gli preferirono il comunque meritevole Mahmood con Soldi, un brano autobiografico dove parla della fuga di suo padre.
Gli anni dal 2020 al 2024 sono l'Era Amarello (Amadeus + Fiorello), e vedono la pandemia di Covid-19: nel 2021 non c'è il pubblico, nel 2022 torna con le mascherine, nel 2023 e nel 2024 c'è un featuring con la trasmissione di Fiorello Viva Rai Due, tanto che il glassbox nel secondo anno si strasferisce a Sanremo accanto al Teatro Ariston, diventando l'Aristonello. 
Nel 2025 comincia la seconda Era Conti (Carlo Conti già condusse le edizioni dal 2015 al 2017) e vince Olly, esordiente due anni prima, con il brano Balorda Nostalgia, sebbene il pubblico gli avesse preferito Giorgia e Achille Lauro.
Adesso sappiamo che la 76ª edizione del Festival di Sanremo si terrà nel suo luogo natale: per cui ti diciamo 76000 volte auguri, Sanremo! 🎤

Commenti

Post popolari in questo blog

Buonasera e benvenuti!

Non mi avete fatto niente

La notte è piccola per noi